L’elaborato parte dalla riflessione che essere docenti in questo particolare periodo storico richieda competenze inedite, soprattutto in campo informatico e digitale. Proprio a causa della ‘non conoscenza’ delle tecnologie informatiche più adeguate, la Didattica a Distanza con la quale molti docenti hanno dovuto confrontarsi in questo ultimo anno, ha generato numerosi scontenti. L’obiettivo dell’elaborato è però dimostrare che in realtà le metodologie digitali utilizzate in essa potranno essere foriere di innovazione, per una futura scuola moderna e digitalizzata. Saranno quindi indicati alcuni strumenti acciocché i risultati ottenuti durante la DaD non svaniscano solo a causa del ritorno in aula e affinché le tecnologie in generale vengano utilizzate con più consapevolezza, spingendo gli allievi più in difficoltà ad emergere, e, al contempo, aiutando tutti gli studenti ad avere gli stessi strumenti e possibilità. Saranno poi esaminati nel dettaglio i Disturbi del Linguaggio, in particolare la dislessia, prendendo in considerazione le strategie migliori per l’apprendimento, relative all’innovazione digitale e alle tecnologie compensative di supporto all’insegnamento. Infine si illustrerà una proposta didattica per un’unità di apprendimento riguardante la poesia del Novecento. L’insegnamento della stessa verterà su degli innovativi strumenti tecnologici che permetteranno di eliminare ogni ostacolo a tutti gli studenti, non solo a quelli più in difficoltà.

L’utilizzo compensativo ed inclusivo delle tecnologie per ragazzi con dislessia. Una proposta di insegnamento della poesia del ‘900

Giorgio, Sabrina
2021/2022

Abstract

L’elaborato parte dalla riflessione che essere docenti in questo particolare periodo storico richieda competenze inedite, soprattutto in campo informatico e digitale. Proprio a causa della ‘non conoscenza’ delle tecnologie informatiche più adeguate, la Didattica a Distanza con la quale molti docenti hanno dovuto confrontarsi in questo ultimo anno, ha generato numerosi scontenti. L’obiettivo dell’elaborato è però dimostrare che in realtà le metodologie digitali utilizzate in essa potranno essere foriere di innovazione, per una futura scuola moderna e digitalizzata. Saranno quindi indicati alcuni strumenti acciocché i risultati ottenuti durante la DaD non svaniscano solo a causa del ritorno in aula e affinché le tecnologie in generale vengano utilizzate con più consapevolezza, spingendo gli allievi più in difficoltà ad emergere, e, al contempo, aiutando tutti gli studenti ad avere gli stessi strumenti e possibilità. Saranno poi esaminati nel dettaglio i Disturbi del Linguaggio, in particolare la dislessia, prendendo in considerazione le strategie migliori per l’apprendimento, relative all’innovazione digitale e alle tecnologie compensative di supporto all’insegnamento. Infine si illustrerà una proposta didattica per un’unità di apprendimento riguardante la poesia del Novecento. L’insegnamento della stessa verterà su degli innovativi strumenti tecnologici che permetteranno di eliminare ogni ostacolo a tutti gli studenti, non solo a quelli più in difficoltà.
2021-07-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864602-1259683.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10178