Oggi la famiglia "tradizionale" fondata sul matrimonio tra uomo e donna con figli, non è più l'unica tipologia di famiglia espressione della società italiana. I mutamenti sociali riguardanti le nuove famiglie stanno assumendo, anche nel nostro paese, una consistenza e una dimensione sempre maggiore. Le risposte della politica a queste realtà sono ancora limitate e terreno di scontro o di strumentalizzazione da parte delle forze politiche, soprattutto se si parla di unioni tra persone dello stesso sesso. Il fenomeno è molto ampio ed eterogeneo, ma prendendo in considerazione in particolare i nuclei monogenitoriali femminili e le famiglie "arcobaleno", attraverso un'analisi di testimonianze di persone che vivono nella loro quotidianità la realtà di famiglia atipica, si cerca di capire se, nonostante le differenze tra tipologia di nucleo, esista o possa esistere una "coscienza atipica" capace di comprendere tutte queste nuove famiglie a prescindere dalle diversità, in grado di sviluppare e attivare un percorso di nuove politiche e nuovi diritti per tutti questi nuclei.
Famiglie atipiche in Italia: la realtà sociale e le politiche
Chiozzi, Edoardo
2015/2016
Abstract
Oggi la famiglia "tradizionale" fondata sul matrimonio tra uomo e donna con figli, non è più l'unica tipologia di famiglia espressione della società italiana. I mutamenti sociali riguardanti le nuove famiglie stanno assumendo, anche nel nostro paese, una consistenza e una dimensione sempre maggiore. Le risposte della politica a queste realtà sono ancora limitate e terreno di scontro o di strumentalizzazione da parte delle forze politiche, soprattutto se si parla di unioni tra persone dello stesso sesso. Il fenomeno è molto ampio ed eterogeneo, ma prendendo in considerazione in particolare i nuclei monogenitoriali femminili e le famiglie "arcobaleno", attraverso un'analisi di testimonianze di persone che vivono nella loro quotidianità la realtà di famiglia atipica, si cerca di capire se, nonostante le differenze tra tipologia di nucleo, esista o possa esistere una "coscienza atipica" capace di comprendere tutte queste nuove famiglie a prescindere dalle diversità, in grado di sviluppare e attivare un percorso di nuove politiche e nuovi diritti per tutti questi nuclei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964314-1195255.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10166