La tesi si pone l'obiettivo di definire il concetto di economia digitale, le sue caratteristiche e i modelli di business che operano nel contesto digitale. Inoltre, l'elaborato intende analizzare le problematiche di tassazione che riguardano questi nuovi business, che, diversamente dai modelli tradizionali, non presentano i requisiti di materialità e fissità ai quali la normativa tradizionale fa corrispondere il diritto di uno Stato a tassare i redditi ritratti da imprese con sede all'estero. Da ciò deriva l'incentivo per le imprese ad eludere il fisco dal momento che le norme relative alla tassazione dei redditi d'impresa non considerano lo sviluppo di queste nuove forme di economia. Questo ha richiamato l'attenzione di molti Stati e organismi internazionali che hanno formulato una serie di proposte per risolvere la questione. La tesi quindi analizza le recenti iniziative manifestate dall'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), dall'Unione europea e dallo Stato italiano.

L’economia digitale: questioni di tassazione e recenti proposte di soluzione internazionali, europee e italiane

Dinetto, Paolo
2021/2022

Abstract

La tesi si pone l'obiettivo di definire il concetto di economia digitale, le sue caratteristiche e i modelli di business che operano nel contesto digitale. Inoltre, l'elaborato intende analizzare le problematiche di tassazione che riguardano questi nuovi business, che, diversamente dai modelli tradizionali, non presentano i requisiti di materialità e fissità ai quali la normativa tradizionale fa corrispondere il diritto di uno Stato a tassare i redditi ritratti da imprese con sede all'estero. Da ciò deriva l'incentivo per le imprese ad eludere il fisco dal momento che le norme relative alla tassazione dei redditi d'impresa non considerano lo sviluppo di queste nuove forme di economia. Questo ha richiamato l'attenzione di molti Stati e organismi internazionali che hanno formulato una serie di proposte per risolvere la questione. La tesi quindi analizza le recenti iniziative manifestate dall'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), dall'Unione europea e dallo Stato italiano.
2021-07-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862594-1259584.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10160