Questa tesi è il risultato di uno sforzo interpretativo epistemologico che parte da un’esperienza di ricerca etnografica condotta per la durata di tre mesi nella municipalità di Ch'iatura, Imerezia, Georgia. Ch'iatura è una cittadina mineraria fondata nel 1879, successivamente alla scoperta da parte del poeta nazionale Ak’ak’i Ts’ereteli (1840-1915) di cospicui giacimenti di manganese presenti nella zona. Al giorno d’oggi la zona, oltre ad essere un centro estrattivo di rilevante importanza per l’economia georgiana, si profila come un’area colpita da un forte inquinamento ambientale delle acque, dell’aria e del suolo, causato dalla contaminazione da manganese. In questo elaborato rifletterò sull’indissolubile rapporto che lega il manganese, la città e i suoi abitanti, indagando sulle percezioni del rischio della comunità locale in relazione al disastro ecologico e considerando le incertezze relative ad un presente e un futuro caratterizzati da situazione di forte vulnerabilità economica e socio-politica dell’area.
Una città senza cuore. Etnografia della quotidianità, contaminazioni da manganese e percezioni di rischio (Ch'iatura, Georgia)
Zappalà, Jessica
2022/2023
Abstract
Questa tesi è il risultato di uno sforzo interpretativo epistemologico che parte da un’esperienza di ricerca etnografica condotta per la durata di tre mesi nella municipalità di Ch'iatura, Imerezia, Georgia. Ch'iatura è una cittadina mineraria fondata nel 1879, successivamente alla scoperta da parte del poeta nazionale Ak’ak’i Ts’ereteli (1840-1915) di cospicui giacimenti di manganese presenti nella zona. Al giorno d’oggi la zona, oltre ad essere un centro estrattivo di rilevante importanza per l’economia georgiana, si profila come un’area colpita da un forte inquinamento ambientale delle acque, dell’aria e del suolo, causato dalla contaminazione da manganese. In questo elaborato rifletterò sull’indissolubile rapporto che lega il manganese, la città e i suoi abitanti, indagando sulle percezioni del rischio della comunità locale in relazione al disastro ecologico e considerando le incertezze relative ad un presente e un futuro caratterizzati da situazione di forte vulnerabilità economica e socio-politica dell’area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
879972-1256115.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10154