Il presente studio costituisce un tentativo di mappatura storico - critica delle linee di sviluppo dell’AI Art in rapporto alle teorie dell’immagine operativa e degli screen studies. La riflessione sulla contemporaneità si concentra su sei casi studio paradigmatici: Harold Cohen, il collettivo Obvious, Mario Klingemann, Trevor Paglen, Pierre Huyghe e Ian Cheng. Sei azioni e relazioni con la macchina dissimili tra loro tese a esplorare l’AI medium e le sue possibilità di generazione semi-autonoma. Dalla serie di ritratti della ‘Famille de Belamy’, al flusso di coscienza per immagini dell’AI Passersby I, passando per i mondi virtuali e le immagini neurali, si tracciano sei diverse declinazioni dell’autonomia macchinica e dell’AI Art come medium artistico e meta-artistico. L’avvento dell’architettura delle GANs (Generative Adversarial Networks) nel 2014 e l’implementazione dei sistemi di apprendimento automatico (machine learning e deep learning) hanno consentito alle macchine di raggiungere un livello avanzato di semi autonomia nel riconoscimento vocale, delle immagini, della scrittura e nella generazione artistica. L’intelligenza artificiale, utilizzata all’interno del processo creativo, diviene un mezzo di espressione. La tesi indaga dunque l’AI come medium artistico. Per l’artista – programmatore l’artefatto esiste sotto forma di regole, modelli e schemi astratti che, tradotti in linguaggio binario, divengono le linee guida per la sua generazione da parte della macchina. L’algoritmo è così sia linguaggio di programmazione sia di espressione creativa. La bellezza risiede nel codice, nella matrice matematica da cui scaturisce l’artefatto: creare, pensare e programmare sono tutte azioni sinonimiche.

Ars ex machina. L’Intelligenza Artificiale come meta-medium artistico.

Cattari, Antonio Ottavio
2022/2023

Abstract

Il presente studio costituisce un tentativo di mappatura storico - critica delle linee di sviluppo dell’AI Art in rapporto alle teorie dell’immagine operativa e degli screen studies. La riflessione sulla contemporaneità si concentra su sei casi studio paradigmatici: Harold Cohen, il collettivo Obvious, Mario Klingemann, Trevor Paglen, Pierre Huyghe e Ian Cheng. Sei azioni e relazioni con la macchina dissimili tra loro tese a esplorare l’AI medium e le sue possibilità di generazione semi-autonoma. Dalla serie di ritratti della ‘Famille de Belamy’, al flusso di coscienza per immagini dell’AI Passersby I, passando per i mondi virtuali e le immagini neurali, si tracciano sei diverse declinazioni dell’autonomia macchinica e dell’AI Art come medium artistico e meta-artistico. L’avvento dell’architettura delle GANs (Generative Adversarial Networks) nel 2014 e l’implementazione dei sistemi di apprendimento automatico (machine learning e deep learning) hanno consentito alle macchine di raggiungere un livello avanzato di semi autonomia nel riconoscimento vocale, delle immagini, della scrittura e nella generazione artistica. L’intelligenza artificiale, utilizzata all’interno del processo creativo, diviene un mezzo di espressione. La tesi indaga dunque l’AI come medium artistico. Per l’artista – programmatore l’artefatto esiste sotto forma di regole, modelli e schemi astratti che, tradotti in linguaggio binario, divengono le linee guida per la sua generazione da parte della macchina. L’algoritmo è così sia linguaggio di programmazione sia di espressione creativa. La bellezza risiede nel codice, nella matrice matematica da cui scaturisce l’artefatto: creare, pensare e programmare sono tutte azioni sinonimiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880168-1256039.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.42 MB
Formato Adobe PDF
9.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10141