L'elaborato mira a definire le strategie attuate dalle imprese vitivinicole venete ed italiane per far fronte alla pressione sempre maggiore dal punto di vista competitivo. Si parte da un'analisi del mercato del vino (produzione e consumo) ponendo a confronto i dati di Italia e Veneto e i dati relativi a Italia e paesi extra europei, per poi passare tramite la regolamentazione dei mercati e degli scambi a partire dagli anni '90 e giungere alla parte focalizzata sulle Denominazioni d'Origine, che identificano vini di qualità e legame con un preciso territorio e alle altre strategie delle imprese per competere in questo mercato sempre più caratterizzato da bisogni differenziati e consumatori esigenti.

Strategie di Competitività delle Imprese Vitivinicole Venete

Da Fies, Sandra
2015/2016

Abstract

L'elaborato mira a definire le strategie attuate dalle imprese vitivinicole venete ed italiane per far fronte alla pressione sempre maggiore dal punto di vista competitivo. Si parte da un'analisi del mercato del vino (produzione e consumo) ponendo a confronto i dati di Italia e Veneto e i dati relativi a Italia e paesi extra europei, per poi passare tramite la regolamentazione dei mercati e degli scambi a partire dagli anni '90 e giungere alla parte focalizzata sulle Denominazioni d'Origine, che identificano vini di qualità e legame con un preciso territorio e alle altre strategie delle imprese per competere in questo mercato sempre più caratterizzato da bisogni differenziati e consumatori esigenti.
2015-02-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844848-1182438.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10139