In questo lavoro parlerò soprattutto di come l'empatia possa diventare una necessità determinante per lo sviluppo sociale. Dopo anni di incomprensioni e utilizzi parziali, il termine è tornato di moda ma ancora ha bisogno di essere esplicitato e reso parte primaria del processo relazionale. Oltretutto dall'origine del termine "Einfühlung" è possibile comprendere come il soggetto venga alla luce del suo ruolo nel mondo attraverso l'approccio empatico. L'empatia è il mezzo con cui creiamo e plasmiamo la nostra coscienza di esseri umani. Le ripercussioni per una mancata crescita empatica sono molto gravi e cercheremo di capire come affrontare questo problema. Il lavoro tratterà anche il progresso scientifico, e in tale ambito cercherà di mettere a fuoco le possibilità per il futuro. Un argomento attuale e di grande interesse mediatico, ma soprattutto un'apertura necessaria dell'uomo verso l'alterità.
La necessità empatica
Ceolato, Francesco
2015/2016
Abstract
In questo lavoro parlerò soprattutto di come l'empatia possa diventare una necessità determinante per lo sviluppo sociale. Dopo anni di incomprensioni e utilizzi parziali, il termine è tornato di moda ma ancora ha bisogno di essere esplicitato e reso parte primaria del processo relazionale. Oltretutto dall'origine del termine "Einfühlung" è possibile comprendere come il soggetto venga alla luce del suo ruolo nel mondo attraverso l'approccio empatico. L'empatia è il mezzo con cui creiamo e plasmiamo la nostra coscienza di esseri umani. Le ripercussioni per una mancata crescita empatica sono molto gravi e cercheremo di capire come affrontare questo problema. Il lavoro tratterà anche il progresso scientifico, e in tale ambito cercherà di mettere a fuoco le possibilità per il futuro. Un argomento attuale e di grande interesse mediatico, ma soprattutto un'apertura necessaria dell'uomo verso l'alterità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840312-1173351.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
521.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
521.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10136