La tesi spiega l'importanza di utilizzare il marketing nel settore sportivo. A dimostrazione di questo, i benefici in termini sportivi ed economici ottenuti dalle società sportive che lo applicano. Si analizza il concetto di sport come prodotto o servizio, l'insieme dei soggetti interessati, prestando particolarmente attenzione alla distinzione tra "fan" e spettatore. Si procede con la descrizione delle federazioni e delle società sportive italiane in preparazione del successivo capitolo, dedicato totalmente al rugby e alla Federazione Italiana di rugby. Vengono discusse le sue caratteristiche, organigramma, obiettivi e mercato di riferimento. Il resto della tesi si concentra sulle strategie di marketing messe in atto dalla F.I.R. per incrementare la notorietà della nazionale italiana di rugby e il riscontro da parte del pubblico italiano nei confronti di uno sport ancora poco noto in Italia. Dopo aver descritto gli strumenti di comunicazione definiti nel piano di marketing della F.I.R. per l'anno in corso, si analizza attentamente il rapporto tra rugby e televisione. Lo studio di questo rapporto prevede la comprensione della scelta di alcune reti, come La7, di abbracciare il rugby e trasmettere gli eventi più importanti del mondo ovale.

Il Marketing della F.I.R. che ha contribuito alla crescita della Nazionale Italiana di Rugby

Callari, Selene
2012/2013

Abstract

La tesi spiega l'importanza di utilizzare il marketing nel settore sportivo. A dimostrazione di questo, i benefici in termini sportivi ed economici ottenuti dalle società sportive che lo applicano. Si analizza il concetto di sport come prodotto o servizio, l'insieme dei soggetti interessati, prestando particolarmente attenzione alla distinzione tra "fan" e spettatore. Si procede con la descrizione delle federazioni e delle società sportive italiane in preparazione del successivo capitolo, dedicato totalmente al rugby e alla Federazione Italiana di rugby. Vengono discusse le sue caratteristiche, organigramma, obiettivi e mercato di riferimento. Il resto della tesi si concentra sulle strategie di marketing messe in atto dalla F.I.R. per incrementare la notorietà della nazionale italiana di rugby e il riscontro da parte del pubblico italiano nei confronti di uno sport ancora poco noto in Italia. Dopo aver descritto gli strumenti di comunicazione definiti nel piano di marketing della F.I.R. per l'anno in corso, si analizza attentamente il rapporto tra rugby e televisione. Lo studio di questo rapporto prevede la comprensione della scelta di alcune reti, come La7, di abbracciare il rugby e trasmettere gli eventi più importanti del mondo ovale.
2012-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831212-1155371.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1013