L'elaborato finale vuole inquadrare l’orientamento museale attuale e presentare i ruoli professionali presenti nell’istituzioni con particolare interesse verso la figura del Registrar: ruolo indispensabile per una corretta gestione delle opere d’arte e l’organizzazione di mostre. Inizialmente si ragionerà sulla nuova definizione Icom di museo presentando quali sono i potenziali nuovi sviluppi di queste istituzioni ed evidenziando la loro attività di organizzazione di mostre temporanee. Nel secondo capitolo verranno presentati i vari professionisti che operano all'interno del museo. Partendo dal manuale europeo delle professioni museali si andranno a definire quali sono i compiti, le responsabilità e le competenze necessarie a ricoprire questi ruoli; in seguito ci si concentrerà sulle necessità attuali e su nuove figure che potrebbero completare e migliorare l’organico. A conclusione del capitolo verrà proposta la presentazione e il commento delle statistiche Istat legate ai professionisti museali in Italia. Infine, viene analizzato lo sviluppo della figura del registrar nel panorama internazionale, evidenziando come il ruolo fondamentale di questa figura venga sempre più riconosciuto nel corso degli anni fino a raggiungere i vertici della struttura museale. Vengono quindi presentate responsabilità, compiti e tutti quelli che sono i processi, la documentazione, gli strumenti e i soggetti con cui questo professionista deve interagire per poter realizzare una mostra di successo garantendo puntualità, sicurezza ed incolumità delle opere.

Musei e professioni museali: un confronto internazionale sulla figura del Registrar.

Fasani, Mario
2021/2022

Abstract

L'elaborato finale vuole inquadrare l’orientamento museale attuale e presentare i ruoli professionali presenti nell’istituzioni con particolare interesse verso la figura del Registrar: ruolo indispensabile per una corretta gestione delle opere d’arte e l’organizzazione di mostre. Inizialmente si ragionerà sulla nuova definizione Icom di museo presentando quali sono i potenziali nuovi sviluppi di queste istituzioni ed evidenziando la loro attività di organizzazione di mostre temporanee. Nel secondo capitolo verranno presentati i vari professionisti che operano all'interno del museo. Partendo dal manuale europeo delle professioni museali si andranno a definire quali sono i compiti, le responsabilità e le competenze necessarie a ricoprire questi ruoli; in seguito ci si concentrerà sulle necessità attuali e su nuove figure che potrebbero completare e migliorare l’organico. A conclusione del capitolo verrà proposta la presentazione e il commento delle statistiche Istat legate ai professionisti museali in Italia. Infine, viene analizzato lo sviluppo della figura del registrar nel panorama internazionale, evidenziando come il ruolo fondamentale di questa figura venga sempre più riconosciuto nel corso degli anni fino a raggiungere i vertici della struttura museale. Vengono quindi presentate responsabilità, compiti e tutti quelli che sono i processi, la documentazione, gli strumenti e i soggetti con cui questo professionista deve interagire per poter realizzare una mostra di successo garantendo puntualità, sicurezza ed incolumità delle opere.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876376-1248206.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10118