La famiglia Medici fu una famiglia molto importante durante il Rinascimento, reggendo Firenze per quasi 300 anni. La congiura dei Pazzi, accaduta nel 1478, fu un gran colpo per la famiglia Medici. A differenza dei libri già importati in Cina che si concentrano sulla storia dell'ascesa e della caduta dei Medici, "L'enigma Montefeltro" di Marcello Simonetta racconta la storia dei Meidici dal 1476 al 1482 in modo completo e dettagliato, rivelando i segreti dietro la congiura dei Pazzi. L'elaborato si riferisce alla traduzione dall'italiano in cinese di cinque capitoli del saggio storico "L'enigma Montefeltro" che comprende la causa, la preparazione e il giorno della congiura dei Pazzi. Alla fine presente anche un commento traduttologico, in cui viene introdotta la strategia traduttiva adottata.

I segreti della congiura dei Pazzi. Traduzione in cinese e commento traduttologico di alcuni capitoli de "L'enigma Montefeltro"

Gan, Lu
2021/2022

Abstract

La famiglia Medici fu una famiglia molto importante durante il Rinascimento, reggendo Firenze per quasi 300 anni. La congiura dei Pazzi, accaduta nel 1478, fu un gran colpo per la famiglia Medici. A differenza dei libri già importati in Cina che si concentrano sulla storia dell'ascesa e della caduta dei Medici, "L'enigma Montefeltro" di Marcello Simonetta racconta la storia dei Meidici dal 1476 al 1482 in modo completo e dettagliato, rivelando i segreti dietro la congiura dei Pazzi. L'elaborato si riferisce alla traduzione dall'italiano in cinese di cinque capitoli del saggio storico "L'enigma Montefeltro" che comprende la causa, la preparazione e il giorno della congiura dei Pazzi. Alla fine presente anche un commento traduttologico, in cui viene introdotta la strategia traduttiva adottata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880901-1257496.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10114