L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il mercato del private equity in Italia e in Cina. Dopo un a breve introduzione orientata a spiegare le varie tipologie di investimenti nel capitale di rischio oltre che a puntualizzare il motivo per il quale si ricorra a tali operazioni, viene preso in esame il mercato del private equity italiano. Quest’ ultimo è caratterizzato dalla presenza di numerose operazioni di Leverage Buy out di piccole dimensioni in quanto il nostro tessuto economico è caratterizzato, per la maggior parte, da piccole-medie imprese contrapponendosi in tal modo ai fondi anglosassoni. Nonostante le dimensioni limitate di tali investimenti, l’Italia presenta numerose opportunità d’investimento anche se, in qualche modo, sono ostacolate dall’aspetto burocratico e legislativo. Tale studio viene supportato l’ausilio di casi aziendali e studi empirici. Per quanto riguarda la Cina, solamente in questi ultimi anni è entrata in contatto con tale realtà e ha visto crescere le operazioni di PE per ovviare all’impiego dei propri capitali nel mercato borsistico (con l’inevitabile creazione di bolle speculative)anche se, a differenza di quelli europei, sono per la maggior parte influenzati da scelte governative. Infine vengono analizzate le opportunità, le differenze, gli aspetti critici che si possono manifestare negli investimenti nel capitale di rischio che intercorrono tra l’Italia e la Cina.

The Italian and Chinese private equity industry: challenges, differences and opportunities

Adl, Nabil
2012/2013

Abstract

L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il mercato del private equity in Italia e in Cina. Dopo un a breve introduzione orientata a spiegare le varie tipologie di investimenti nel capitale di rischio oltre che a puntualizzare il motivo per il quale si ricorra a tali operazioni, viene preso in esame il mercato del private equity italiano. Quest’ ultimo è caratterizzato dalla presenza di numerose operazioni di Leverage Buy out di piccole dimensioni in quanto il nostro tessuto economico è caratterizzato, per la maggior parte, da piccole-medie imprese contrapponendosi in tal modo ai fondi anglosassoni. Nonostante le dimensioni limitate di tali investimenti, l’Italia presenta numerose opportunità d’investimento anche se, in qualche modo, sono ostacolate dall’aspetto burocratico e legislativo. Tale studio viene supportato l’ausilio di casi aziendali e studi empirici. Per quanto riguarda la Cina, solamente in questi ultimi anni è entrata in contatto con tale realtà e ha visto crescere le operazioni di PE per ovviare all’impiego dei propri capitali nel mercato borsistico (con l’inevitabile creazione di bolle speculative)anche se, a differenza di quelli europei, sono per la maggior parte influenzati da scelte governative. Infine vengono analizzate le opportunità, le differenze, gli aspetti critici che si possono manifestare negli investimenti nel capitale di rischio che intercorrono tra l’Italia e la Cina.
2012-10-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834609-1163796.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1011