Lo studio di genere in ambito turistico è il filo conduttore dell’elaborato poiché esso mira, attraverso l’analisi di fenomeni passati e attuali, ad analizzare l’occupazione degli spazi turistici e le differenze di comportamento del genere femminile in ambito turistico. L’evoluzione del turismo femminile affonda le sue radici nel viaggio, inteso come mezzo di scoperta e di affermazione di sé. Aspetti profondi della natura umana che si riflettono nelle vicende delle viaggiatrici della storia, nella letteratura di viaggio femminile e in fenomeni recenti come il turismo delle donne single, il turismo LGBT (e più in particolare quello lesbico), e il turismo sessuale femminile. Oggetto della tesi è un excursus, nel tempo e nello spazio, condotto in chiave geografica, e in parte antropologica, che non trascura la prospettiva di marketing con l’obiettivo di valutare le implicazioni economiche e socio-culturali di ciascun fenomeno affrontato. Il percorso si conclude con il tema delle pari opportunità nel settore turistico, a livello internazionale e nazionale, e si sofferma sullo sviluppo dell’imprenditorialità turistica femminile in Italia attraverso l’analisi di due casi di successo.

Un approccio di genere al turismo: viaggiatrici, turiste, imprenditrici

Tonelli, Laura
2015/2016

Abstract

Lo studio di genere in ambito turistico è il filo conduttore dell’elaborato poiché esso mira, attraverso l’analisi di fenomeni passati e attuali, ad analizzare l’occupazione degli spazi turistici e le differenze di comportamento del genere femminile in ambito turistico. L’evoluzione del turismo femminile affonda le sue radici nel viaggio, inteso come mezzo di scoperta e di affermazione di sé. Aspetti profondi della natura umana che si riflettono nelle vicende delle viaggiatrici della storia, nella letteratura di viaggio femminile e in fenomeni recenti come il turismo delle donne single, il turismo LGBT (e più in particolare quello lesbico), e il turismo sessuale femminile. Oggetto della tesi è un excursus, nel tempo e nello spazio, condotto in chiave geografica, e in parte antropologica, che non trascura la prospettiva di marketing con l’obiettivo di valutare le implicazioni economiche e socio-culturali di ciascun fenomeno affrontato. Il percorso si conclude con il tema delle pari opportunità nel settore turistico, a livello internazionale e nazionale, e si sofferma sullo sviluppo dell’imprenditorialità turistica femminile in Italia attraverso l’analisi di due casi di successo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840826-1177027.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10104