Il presente lavoro di Tesi sviluppa un’analisi della tematica ecologica in ambito letterario con particolare riguardo al Novecento e alle opere di Calvino «Marcovaldo ovvero Le stagioni in città» e «Palomar». L’ indagine si articola in tre principali nuclei tematici: una lettura dei fenomeni della rivoluzione industriale, con l’apporto dei più recenti studi; l’interpretazione dei suddetti fenomeni in chiave letteraria, con riferimento al recente ecocriticism; una lettura ecocritica delle opere scelte di Calvino.
Intrecci di natura: forme di narrazione ecologica nelle opere di Calvino
Cordani, Rebecca
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro di Tesi sviluppa un’analisi della tematica ecologica in ambito letterario con particolare riguardo al Novecento e alle opere di Calvino «Marcovaldo ovvero Le stagioni in città» e «Palomar». L’ indagine si articola in tre principali nuclei tematici: una lettura dei fenomeni della rivoluzione industriale, con l’apporto dei più recenti studi; l’interpretazione dei suddetti fenomeni in chiave letteraria, con riferimento al recente ecocriticism; una lettura ecocritica delle opere scelte di Calvino.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877157-1287001.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10095