Gli ebrei hanno subito discriminazioni e persecuzioni a partire da quel grave episodio che è stato la morte di Cristo, di cui sono considerati responsabili. Venezia non è immune all'antigiudaismo, ma il governo non si dimostra succube del fanatismo cieco, sapendo prendere decisioni controcorrente quando queste si dimostrino più vantaggiose in termini economici e di ordine pubblico, per buona pace di predicatori, papa e Sant'Uffizio. Gli ebrei raccontati per secoli come mostri ed esseri capaci di ignobili azioni, a partire dal Tardo Medioevo vengono raffigurati con un'iconografia funzionale a sottolinearne l'aspetto diabolico e di ‘diverso’. Sono tre gli elementi figurativi utilizzati per costruire la loro immagine: la caricatura, l'aspetto di orientali e una spiccata gestualità infamante. Le scene che maggiormente si prestano a questo scopo sono quelle della Passione di Cristo in cui gli ebrei sono i principali protagonisti negativi, con poche ma importanti eccezioni. Il percorso di immagini che è stato creato ha la funzione di vedere come l'iconografia del giudeo si è evoluta nei tre ambiti considerati lungo tutto il Cinquecento, prendendo in considerazione la produzione artistica a Venezia e nel suo Dominio di terraferma.

Gli ebrei nelle scene della Passione di Cristo. Un percorso iconografico a Venezia e nel suo Dominio nel Cinquecento.

Fava, Francesca
2023/2024

Abstract

Gli ebrei hanno subito discriminazioni e persecuzioni a partire da quel grave episodio che è stato la morte di Cristo, di cui sono considerati responsabili. Venezia non è immune all'antigiudaismo, ma il governo non si dimostra succube del fanatismo cieco, sapendo prendere decisioni controcorrente quando queste si dimostrino più vantaggiose in termini economici e di ordine pubblico, per buona pace di predicatori, papa e Sant'Uffizio. Gli ebrei raccontati per secoli come mostri ed esseri capaci di ignobili azioni, a partire dal Tardo Medioevo vengono raffigurati con un'iconografia funzionale a sottolinearne l'aspetto diabolico e di ‘diverso’. Sono tre gli elementi figurativi utilizzati per costruire la loro immagine: la caricatura, l'aspetto di orientali e una spiccata gestualità infamante. Le scene che maggiormente si prestano a questo scopo sono quelle della Passione di Cristo in cui gli ebrei sono i principali protagonisti negativi, con poche ma importanti eccezioni. Il percorso di immagini che è stato creato ha la funzione di vedere come l'iconografia del giudeo si è evoluta nei tre ambiti considerati lungo tutto il Cinquecento, prendendo in considerazione la produzione artistica a Venezia e nel suo Dominio di terraferma.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852059-1236191.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.74 MB
Formato Adobe PDF
9.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10091