L’elaborato esplora il tema della salute mentale in Cina attraverso un’ottica di genere. Il primo capitolo introduce i temi dominanti della tesi, contestualizzandoli nell’epoca contemporanea, fornendo le definizioni necessarie per la costruzione del discorso. Il secondo capitolo ripercorre brevemente l’evoluzione del concetto da “follia” a “disturbo mentale” in ambito europeo e in Cina. Segue una panoramica sul sistema cinese di classificazione dei disturbi mentali e sulla relazione con farmacologia e psicoterapia in Cina, cercando di far luce sulle peculiarità culturali, data l’importanza di collocare culturalmente il fenomeno della “follia” e del “disturbo mentale”. Il terzo capitolo è dedicato al rapporto tra genere, “follia” e salute mentale. Vengono approfonditi gli aspetti della “follia” che hanno una caratterizzazione di genere, e viceversa, gli aspetti della socializzazione di genere che hanno un impatto sulla salute mentale delle donne cinesi. Nell’ultimo capitolo vengono trattati i temi del suicidio e della depressione delle donne in Cina, con particolare riferimento a risvolti culturali e sociali.

Genere e salute mentale in Cina

Stracca Pansa, Laura
2023/2024

Abstract

L’elaborato esplora il tema della salute mentale in Cina attraverso un’ottica di genere. Il primo capitolo introduce i temi dominanti della tesi, contestualizzandoli nell’epoca contemporanea, fornendo le definizioni necessarie per la costruzione del discorso. Il secondo capitolo ripercorre brevemente l’evoluzione del concetto da “follia” a “disturbo mentale” in ambito europeo e in Cina. Segue una panoramica sul sistema cinese di classificazione dei disturbi mentali e sulla relazione con farmacologia e psicoterapia in Cina, cercando di far luce sulle peculiarità culturali, data l’importanza di collocare culturalmente il fenomeno della “follia” e del “disturbo mentale”. Il terzo capitolo è dedicato al rapporto tra genere, “follia” e salute mentale. Vengono approfonditi gli aspetti della “follia” che hanno una caratterizzazione di genere, e viceversa, gli aspetti della socializzazione di genere che hanno un impatto sulla salute mentale delle donne cinesi. Nell’ultimo capitolo vengono trattati i temi del suicidio e della depressione delle donne in Cina, con particolare riferimento a risvolti culturali e sociali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851380-1233211.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 950.37 kB
Formato Adobe PDF
950.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10089