La tesi presenta una trascrizione e un’analisi paleografica di buona parte delle iscrizioni presenti sulle pareti del Tezon grando, struttura facente parte dell’isola del Lazzaretto Nuovo di Venezia e adibita allo scarico e alla “disinfezione” delle merci trasportate dalle navi sottoposte a quarantena preventiva. Le iscrizioni, eseguite a pennello dai lavoratori del Lazzaretto, coprono un periodo di circa un secolo, dal 1569 (poco dopo la costruzione del Tezon) al 1670. Attraverso la ri-trascrizione del corpus di iscrizioni e lo studio paleografico, si cerca di individuare la tipologia delle scritture, l’ambito al quale sono riconducibili, la corrispondenza tra forma e contenuto e l’intenzionalità o meno della loro dislocazione.

Le iscrizioni del Tezon Grando del Lazzaretto Nuovo di Venezia. Trascrizione e studio paleografico

Vicinanza, Marta
2023/2024

Abstract

La tesi presenta una trascrizione e un’analisi paleografica di buona parte delle iscrizioni presenti sulle pareti del Tezon grando, struttura facente parte dell’isola del Lazzaretto Nuovo di Venezia e adibita allo scarico e alla “disinfezione” delle merci trasportate dalle navi sottoposte a quarantena preventiva. Le iscrizioni, eseguite a pennello dai lavoratori del Lazzaretto, coprono un periodo di circa un secolo, dal 1569 (poco dopo la costruzione del Tezon) al 1670. Attraverso la ri-trascrizione del corpus di iscrizioni e lo studio paleografico, si cerca di individuare la tipologia delle scritture, l’ambito al quale sono riconducibili, la corrispondenza tra forma e contenuto e l’intenzionalità o meno della loro dislocazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870049-1230656.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.59 MB
Formato Adobe PDF
2.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10084