Dopo aver eseguito la traduzione dell’articolo "Dal loto cinese al motivo a melagrana: l’origine orientale del disegno tessile italiano nel XV secolo" di Shi Liu, ho tracciato una veloce panoramica dell’Eurasia nel periodo dall’XI al XV secolo, soffermandomi in particolare sulle caratteristiche culturali, religiose, politiche ed economiche dell’impero mongolo. In seguito ho analizzato le peculiarità dei tessuti in seta e oro, conosciuti come panni tartarici, sia dal punto di vista materico che dei motivi decorativi, con un approfondimento del loro utilizzo e del loro valore per l’élite mongola, soffermandomi specificamente sul concetto di redistribuzione e lealtà. Ho poi esaminato la ricezione e l’utilizzo dei panni tartarici in occidente, in particolare nell’Europa del XIII-XV secolo, ricercando le somiglianze e le differenze rispetto alle pratiche di utilizzo scoperte nel modello mongolo e i motivi che hanno portato a una così vasta diffusione. Infine ho approfondito i concetti di identità, provenienza, ibridità, adozione e appropriazione nel contesto dei tessuti d’oro dell’impero mongolo.

PANNI TARTARICI E TESSUTI EUROPEI DEL XIII-XV SECOLO

Capretti, Francesca
2023/2024

Abstract

Dopo aver eseguito la traduzione dell’articolo "Dal loto cinese al motivo a melagrana: l’origine orientale del disegno tessile italiano nel XV secolo" di Shi Liu, ho tracciato una veloce panoramica dell’Eurasia nel periodo dall’XI al XV secolo, soffermandomi in particolare sulle caratteristiche culturali, religiose, politiche ed economiche dell’impero mongolo. In seguito ho analizzato le peculiarità dei tessuti in seta e oro, conosciuti come panni tartarici, sia dal punto di vista materico che dei motivi decorativi, con un approfondimento del loro utilizzo e del loro valore per l’élite mongola, soffermandomi specificamente sul concetto di redistribuzione e lealtà. Ho poi esaminato la ricezione e l’utilizzo dei panni tartarici in occidente, in particolare nell’Europa del XIII-XV secolo, ricercando le somiglianze e le differenze rispetto alle pratiche di utilizzo scoperte nel modello mongolo e i motivi che hanno portato a una così vasta diffusione. Infine ho approfondito i concetti di identità, provenienza, ibridità, adozione e appropriazione nel contesto dei tessuti d’oro dell’impero mongolo.
2023-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
729728-27395.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.34 MB
Formato Adobe PDF
8.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10080