Questo lavoro di tesi si inserisce nel quadro delle riflessioni sulle attuali società complesse, che si caratterizzano per essere società pluraliste, con una molteplicità di centri e particolarmente mobili. Tali caratteristiche pongono diverse sfide, tra le quali rientra la gestione dei “nuovi” flussi migratori, che stanno rendendo le società sempre più multiculturali. In questo contesto, si parla da tempo dell’importanza del dialogo interculturale, inteso come uno scambio di vedute aperto e rispettoso tra individui e gruppi dal patrimonio culturale differente. Lo scopo del lavoro è di approfondire il contributo dato al dialogo interculturale dai mezzi di espressione artistica, in particolare dal cinema. Affrontando l’argomento con due prospettive tra loro complementari, cioè in chiave pedagogica e sociologica, si intende indagare la seguente domanda: esiste un “metodo” per utilizzare il cinema come strumento di dialogo interculturale? Per rispondere, si farà ricorso alla letteratura sul tema e a un caso di studio, ossia il Festival di Cinema Africano di Verona, analizzato con una ricerca qualitativa basata sull’impiego di interviste discorsive.

Cinema e dialogo interculturale nella società complessa

Scardoni, Mirko
2022/2023

Abstract

Questo lavoro di tesi si inserisce nel quadro delle riflessioni sulle attuali società complesse, che si caratterizzano per essere società pluraliste, con una molteplicità di centri e particolarmente mobili. Tali caratteristiche pongono diverse sfide, tra le quali rientra la gestione dei “nuovi” flussi migratori, che stanno rendendo le società sempre più multiculturali. In questo contesto, si parla da tempo dell’importanza del dialogo interculturale, inteso come uno scambio di vedute aperto e rispettoso tra individui e gruppi dal patrimonio culturale differente. Lo scopo del lavoro è di approfondire il contributo dato al dialogo interculturale dai mezzi di espressione artistica, in particolare dal cinema. Affrontando l’argomento con due prospettive tra loro complementari, cioè in chiave pedagogica e sociologica, si intende indagare la seguente domanda: esiste un “metodo” per utilizzare il cinema come strumento di dialogo interculturale? Per rispondere, si farà ricorso alla letteratura sul tema e a un caso di studio, ossia il Festival di Cinema Africano di Verona, analizzato con una ricerca qualitativa basata sull’impiego di interviste discorsive.
2022-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888257-1274707.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10058