Inizialmente la tesi ha analizzato lo statuto della regione Trentino-Alto Adige, approfondendo la storia della regione ed in particolare, la sua peculiare posizione geografica come zona di confine tra due diversi stati. Si è poi analizzato l’approccio legislativo e progettuale con cui le istituzioni, regione Trentino- Alto Adige ed Europa, si siano interrogate sul ruolo delle Politiche culturali del territorio provinciale. Successivamente, si è esaminato l’Euregio, che sviluppa la cooperazione territoriale dei territori del Trentino-Alto Adige e Tirolo, con particolare riferimento alla sua progettazione culturale. L’analisi si è poi concentrata sulla puntuale disamina delle politiche culturali Trentine e sulla percezione della popolazione su questo tema. Al fine della ricerca è stato predisposto un apposito questionario online somministrato a vari soggetti residenti in Provincia. Quest’ultimo verteva su venti domande che approfondivano i livelli di conoscenza sulle politiche culturali e sulla progettazione culturale dell’Euregio, senza tralasciare il rapporto che gli stessi avevano con l’Europa. I risultati dell’indagine hanno evidenziato come i soggetti, se pur fortemente legati al territorio, abbiano poca conoscenza delle Politiche culturali e della progettazione culturale dell’Euregio sul territorio trentino. In conclusione, si è constato come sia necessario un lavoro diversificato sul territorio della Provincia di Trento, che cerchi di incrementare la progettazione culturale per le diverse fasce giovanili, essendo loro rappresentanti di un gruppo sociale fondamentale per la crescita sociale e culturale del territorio.

Politiche culturali in Trentino: Provincia autonoma e GECT Euregio.

Sandri, Rebecca
2022/2023

Abstract

Inizialmente la tesi ha analizzato lo statuto della regione Trentino-Alto Adige, approfondendo la storia della regione ed in particolare, la sua peculiare posizione geografica come zona di confine tra due diversi stati. Si è poi analizzato l’approccio legislativo e progettuale con cui le istituzioni, regione Trentino- Alto Adige ed Europa, si siano interrogate sul ruolo delle Politiche culturali del territorio provinciale. Successivamente, si è esaminato l’Euregio, che sviluppa la cooperazione territoriale dei territori del Trentino-Alto Adige e Tirolo, con particolare riferimento alla sua progettazione culturale. L’analisi si è poi concentrata sulla puntuale disamina delle politiche culturali Trentine e sulla percezione della popolazione su questo tema. Al fine della ricerca è stato predisposto un apposito questionario online somministrato a vari soggetti residenti in Provincia. Quest’ultimo verteva su venti domande che approfondivano i livelli di conoscenza sulle politiche culturali e sulla progettazione culturale dell’Euregio, senza tralasciare il rapporto che gli stessi avevano con l’Europa. I risultati dell’indagine hanno evidenziato come i soggetti, se pur fortemente legati al territorio, abbiano poca conoscenza delle Politiche culturali e della progettazione culturale dell’Euregio sul territorio trentino. In conclusione, si è constato come sia necessario un lavoro diversificato sul territorio della Provincia di Trento, che cerchi di incrementare la progettazione culturale per le diverse fasce giovanili, essendo loro rappresentanti di un gruppo sociale fondamentale per la crescita sociale e culturale del territorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975689-1274317.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10052