L'elaborato si incentra sull’analisi del concetto di “invalidità del bilancio d’esercizio”. Dopo aver analizzato, sotto il profilo economico - aziendale e sotto il profilo legislativo, il concetto di bilancio d’esercizio, si sono posti in rilievo i principi fondamentali costituenti la clausola generale e i principi di redazione. Successivamente l’analisi è stata spostata sul piano della delibera assembleare, evidenziando quali sono le tipologie di invalidità riscontrabili nel nostro ordinamento giuridico: l’annullabilità, la nullità, l’inesistenza e l’inefficacia della delibera assembleare. Dopo di che si è passati ad evidenziare le particolarità proprie della delibera approvativa del bilancio d’esercizio in merito al tipo di sanzione maggiormente idonea a colpire le violazioni delle norme regolanti la redazione del bilancio.

L'invalidità del bilancio d'esercizio delle S.P.A: nullità e annullabilità

Moro, Alessandro
2021/2022

Abstract

L'elaborato si incentra sull’analisi del concetto di “invalidità del bilancio d’esercizio”. Dopo aver analizzato, sotto il profilo economico - aziendale e sotto il profilo legislativo, il concetto di bilancio d’esercizio, si sono posti in rilievo i principi fondamentali costituenti la clausola generale e i principi di redazione. Successivamente l’analisi è stata spostata sul piano della delibera assembleare, evidenziando quali sono le tipologie di invalidità riscontrabili nel nostro ordinamento giuridico: l’annullabilità, la nullità, l’inesistenza e l’inefficacia della delibera assembleare. Dopo di che si è passati ad evidenziare le particolarità proprie della delibera approvativa del bilancio d’esercizio in merito al tipo di sanzione maggiormente idonea a colpire le violazioni delle norme regolanti la redazione del bilancio.
2021-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847941-1229440.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10039