Il problema della c.d. residenza fittizia all'estero, con l'obiettivo di ottenere dei vantaggi fiscali indebiti, è questione molto recente; infatti, è a partire dalla seconda metà del novecento, precisamente negli anni ottanta, che il legislatore si è occupato di tale problematica. Un sentiero lungo e tortuoso, che trova finalmente risposta con la sentenza n. 43809 del 30.10.2015 riguardante il caso Dolce & Gabbana. Sarà proprio da quest'ultimo che il legislatore prenderà spunto per unificare i concetti di elusione fiscale ed abuso del diritto, dando anche dei connotati precisi al fenomeno dell'esterovestizione.
La rilevanza penale della c.d. "esterovestizione"
Brotto, Elena
2021/2022
Abstract
Il problema della c.d. residenza fittizia all'estero, con l'obiettivo di ottenere dei vantaggi fiscali indebiti, è questione molto recente; infatti, è a partire dalla seconda metà del novecento, precisamente negli anni ottanta, che il legislatore si è occupato di tale problematica. Un sentiero lungo e tortuoso, che trova finalmente risposta con la sentenza n. 43809 del 30.10.2015 riguardante il caso Dolce & Gabbana. Sarà proprio da quest'ultimo che il legislatore prenderà spunto per unificare i concetti di elusione fiscale ed abuso del diritto, dando anche dei connotati precisi al fenomeno dell'esterovestizione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839750-1229422.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10038