Il presente elaborato analizza in modo approfondito il modello fast fashion e la sua evoluzione nel tempo, ponendo l’accento sugli aspetti controversi che lo contraddistinguono e sugli impatti negativi che questo sistema ha generato a discapito dell’ambiente. Soprattutto negli ultimi anni l’attenzione alla sostenibilità ha acquisito sempre più importanza ed è diventata un aspetto determinante nel guidare le scelte delle aziende produttrici e dei consumatori. La moda sostenibile tiene conto dell'intera filiera e del ciclo di vita di un capo di abbigliamento, da dove e in che modo viene prodotto fino al momento in cui si esaurisce e viene smaltito. La tesi esamina le diverse strategie innovative che sono emerse a supporto della sostenibilità con un focus particolare sulla Circular Economy e sui benefici che questo nuovo sistema può portare a 360 gradi. Il documento si conclude infine con l’analisi di un esempio virtuoso rappresentato da un’azienda calzaturiera italiana che ha fatto dell’economia circolare le basi del suo successo.
L’evoluzione dell’industria della moda: dal Fast Fashion alla Circular Economy
Gerhardinger, Silvia
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato analizza in modo approfondito il modello fast fashion e la sua evoluzione nel tempo, ponendo l’accento sugli aspetti controversi che lo contraddistinguono e sugli impatti negativi che questo sistema ha generato a discapito dell’ambiente. Soprattutto negli ultimi anni l’attenzione alla sostenibilità ha acquisito sempre più importanza ed è diventata un aspetto determinante nel guidare le scelte delle aziende produttrici e dei consumatori. La moda sostenibile tiene conto dell'intera filiera e del ciclo di vita di un capo di abbigliamento, da dove e in che modo viene prodotto fino al momento in cui si esaurisce e viene smaltito. La tesi esamina le diverse strategie innovative che sono emerse a supporto della sostenibilità con un focus particolare sulla Circular Economy e sui benefici che questo nuovo sistema può portare a 360 gradi. Il documento si conclude infine con l’analisi di un esempio virtuoso rappresentato da un’azienda calzaturiera italiana che ha fatto dell’economia circolare le basi del suo successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811023-1170612.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10028