In questo lavoro di tesi si affronta il delicato tema dell'equilibrio economico delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche e del loro posizionamento strategico. Nella prima parte, dopo averne enunciato l’evoluzione storica e normativa, verrà evidenziato come il primario obiettivo che le Fondazioni Lirico-Sinfoniche devono perseguire, ovvero la diffusione dell'arte musicale, si combini sempre più con obiettivi e vincoli di tipo economico e con una visione sempre più aziendale del teatro. Esse, infatti, nel perseguimento dei propri scopi, è necessario che operino secondo criteri di imprenditorialità ed economicità e nel rispetto del vincolo di bilancio. Il settore teatrale è contraddistinto, per sua natura, da una situazione di strutturale squilibrio economico: ciò significa che con i suoi ricavi di vendita non è in grado di coprire i costi di produzione. Pertanto, l'incapacità di un’autonoma sopravvivenza secondo le regole del mercato, determina e comporta il ricorso a forme di contribuzione pubbliche e private e allo svolgimento di attività commerciali accessorie. Nella seconda parte della tesi tutti gli aspetti di cui si è discusso in precedenza verranno contestualizzati all'interno di un’analisi comparativa delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche di Venezia e Palermo. Partendo da un confronto sulla storia e sulle caratteristiche delle fondazioni, si analizzerà la strategia produttiva e i dati economici di bilancio, focalizzandosi sull'importanza che esercita il tessuto sociale e territoriale sulla strategia perseguita dal teatro, e di come tutti questi aspetti si influenzino reciprocamente. Infine, si guarderà all’impatto che la recente pandemia da Covid-19 sta avendo sulla loro gestione e a quello che potrà essere il futuro delle fondazioni liriche.

Il difficile equilibrio economico e il posizionamento strategico delle fondazioni lirico-sinfoniche: il Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro Massimo di Palermo a confronto

Burgarello, Nadia
2021/2022

Abstract

In questo lavoro di tesi si affronta il delicato tema dell'equilibrio economico delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche e del loro posizionamento strategico. Nella prima parte, dopo averne enunciato l’evoluzione storica e normativa, verrà evidenziato come il primario obiettivo che le Fondazioni Lirico-Sinfoniche devono perseguire, ovvero la diffusione dell'arte musicale, si combini sempre più con obiettivi e vincoli di tipo economico e con una visione sempre più aziendale del teatro. Esse, infatti, nel perseguimento dei propri scopi, è necessario che operino secondo criteri di imprenditorialità ed economicità e nel rispetto del vincolo di bilancio. Il settore teatrale è contraddistinto, per sua natura, da una situazione di strutturale squilibrio economico: ciò significa che con i suoi ricavi di vendita non è in grado di coprire i costi di produzione. Pertanto, l'incapacità di un’autonoma sopravvivenza secondo le regole del mercato, determina e comporta il ricorso a forme di contribuzione pubbliche e private e allo svolgimento di attività commerciali accessorie. Nella seconda parte della tesi tutti gli aspetti di cui si è discusso in precedenza verranno contestualizzati all'interno di un’analisi comparativa delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche di Venezia e Palermo. Partendo da un confronto sulla storia e sulle caratteristiche delle fondazioni, si analizzerà la strategia produttiva e i dati economici di bilancio, focalizzandosi sull'importanza che esercita il tessuto sociale e territoriale sulla strategia perseguita dal teatro, e di come tutti questi aspetti si influenzino reciprocamente. Infine, si guarderà all’impatto che la recente pandemia da Covid-19 sta avendo sulla loro gestione e a quello che potrà essere il futuro delle fondazioni liriche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877840-1251632.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.42 MB
Formato Adobe PDF
6.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10021