Il punto focale dell’intero elaborato è l’immagine del drago cinese ed il suo sviluppo nei secoli. Attraverso un'analisi socio-culturale, vengono presi in considerazione concetti fondamentali della società cinese moderna e non solo: il drago da simbolo di potere a simbolo di arretratezza nazionale, il drago come animale totem e l’autoproclamazione dei cinesi a discendenti del drago. Non viene trascurato nemmeno il punto di vista occidentale, nonostante il drago nell’immaginario collettivo occidentale e nelle sue rappresentazioni sia molto diverso dal gemello orientale: troviamo la sua raffigurazione caricaturale in molte vignette pubblicate in riviste e quotidiani occidentali. L’articolo si suddivide in otto punti che seguono un’ideale ordine cronologico (dalla raffigurazione del drago come simbolo di potere a partire dal regno Zhou nel 508 alla rinascita del drago totem durante la guerra di resistenza contro il Giappone negli anni Trenta del 20esimo secolo) e forniscono una dettagliata testimonianza dell’importanza del drago come animale simbolo dell’identità cinese.

L'invenzione del drago cinese. Traduzione di un articolo specialistico e commento traduttologico.

Celeghin, Stefano
2018/2019

Abstract

Il punto focale dell’intero elaborato è l’immagine del drago cinese ed il suo sviluppo nei secoli. Attraverso un'analisi socio-culturale, vengono presi in considerazione concetti fondamentali della società cinese moderna e non solo: il drago da simbolo di potere a simbolo di arretratezza nazionale, il drago come animale totem e l’autoproclamazione dei cinesi a discendenti del drago. Non viene trascurato nemmeno il punto di vista occidentale, nonostante il drago nell’immaginario collettivo occidentale e nelle sue rappresentazioni sia molto diverso dal gemello orientale: troviamo la sua raffigurazione caricaturale in molte vignette pubblicate in riviste e quotidiani occidentali. L’articolo si suddivide in otto punti che seguono un’ideale ordine cronologico (dalla raffigurazione del drago come simbolo di potere a partire dal regno Zhou nel 508 alla rinascita del drago totem durante la guerra di resistenza contro il Giappone negli anni Trenta del 20esimo secolo) e forniscono una dettagliata testimonianza dell’importanza del drago come animale simbolo dell’identità cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841909-1213855.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/100