Sfoglia per Correlatore  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 27
Titolo Anno Autore file(s)
Acquisizione e perdita del linguaggio: un confronto tra orali e dei segni 14-mar-2022 Cozzi, Gaia
Acquisizione linguistica: Bambini normoudenti e sordi a confronto 14-lug-2021 Resciniti, Rosa
Alcune strategie per l'apprendimento di discenti Sordi segnanti 12-lug-2019 Cabiddu, Francesca
"Apprendere la LIS è più semplice di quanto pensi e nello stesso tempo più difficile di quanto immagini". Uno studio sulle difficoltà nell'apprendimento degli adulti udenti. 5-nov-2019 Ferrara, Roberta
Autismo e Lingua dei segni: l’uso della LIS nella riabilitazione linguistica di soggetti con Sindrome Dello Spettro Autistico. 14-lug-2022 Bellucci, Martina Vittoria
Come “fare poesia” ed il valore che essa ricopre, in una lingua segnata in confronto ad una lingua orale 12-lug-2019 Cantacessi, Annabella
Deaf humor. A theater performance in LIS. 27-ott-2014 Pol, Carla
Deafness and accessible learning. Strategies to make the Italian language suitable for deaf people 26-giu-2013 Chiumento, Debora
Dentro e oltre lo stigma: aspetti socio-psicologici della sordità 4-lug-2017 Giancaspro, Eugenia
Ideogram-based lexical borrowing in Japanese Sign Language 17-mar-2017 Grimaldi, Arancia Cecilia
Il programma Baby Signs® Italia e il suo utilizzo in un asilo nido certificato 10-mar-2020 Bagarolo, Giulia
Interpretar desde/hacia la L.I.S y desde/hacia la L.S.E, un estudio comparativo. 23-ott-2013 Greco, Margherita
L'acquisizione della Lingua dei Segni 19-giu-2012 Miceli, Olga
La variazione diamesica della LIS durante le dirette di Facebook. Una prima osservazione e analisi del fenomeno sociolinguistico. 2-nov-2022 Didomenico, Marta
Learning Languages in Social Networks: deaf people's perception of Facebook as a linguistic environment. 10-mar-2014 Casagrande, Valeria
LEXICON AND DEAFNESS 10-mar-2014 Musella, Valentina
Lire l’image. Le rôle des albums illustrés dans le développement des enfants sourds 23-ott-2013 Vangelista, Sarah
L’accessibilità e la sordità. La resa accessibile di un testo attraverso una proposta di traduzione dall’italiano alla lingua dei segni italiana. 22-mar-2023 Rocco, Giorgia
“ L’importanza della CAA e dell’assistente alla comunicazione nel percorso scolastico di un bambino sordo” 22-mar-2023 Primavera, Greta
L’uso dei gesti co-verbali nella narrazione in italiano. Uno studio comparativo tra sordi bilingui, oralisti e udenti non segnanti 26-ott-2021 Calabrò, Valeria
Mostrati risultati da 1 a 20 di 27
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile