Sfoglia per Correlatore
Accessibilità e semplificazione linguistica nei testi di ambito medico ad uso del paziente: un esempio di buona pratica. Analisi e commento dei testi informativi della Biblioteca per i Pazienti del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano
2020/2021 Moro, Lucia
The Acquisition of L2 italian by an illiterate Moroccan young adult
2012/2013 Masiero, Federica
The acquisition of the copula in two bilingual Italian-Venetan children
2014/2015 Bonifacio, Emily
Acquisizione della LIS in una bambina udente con disturbo cognitivo e del linguaggio
2022/2023 Santini, Giada
Afasia e Sintassi: Analisi e Riabilitazione di Strutture Sintattiche Complesse in due Pazienti Afasici Agrammatici
2015/2016 Scurria, Maria Cristina
Agreement with Disjunction in Italian and the Dialect of Vicenza. Data from healthy subjects and individuals with aphasia.
2020/2021 Pasqualotto, Paola
Analisi linguistica della competenza morfosintattica in soggetti con Dislessia Evolutiva
2017/2018 Stocco, Gloria
Augmentative and Alternative Communication: introduction and two case studies.
2014/2015 Arcangeli, Giorgia
Autismo, lingua dei segni e comunicazione. L'uso della LIS per l'apprendimento della comunicazione funzionale.
2018/2019 Longo, Sara
BAMBINI BILINGUI NELLO SPETTRO AUTISTICO Analisi della produzione degli articoli in un caso clinico.
2023/2024 Sartor, Eleonora
A comparison between bilingualism and developmental language disorder.
2020/2021 Sabbadin, Giorgia
Comprendo: un'analisi del test di associazione frase-figura
2016/2017 Cagnin, Lisa
Comprensione e produzione delle frasi interrogative in un individuo affetto da ipoacusia neurosensoriale portatore di Impianto Cocleare monolaterale - tentativo di insegnamento esplicito
2019/2020 Biagiolini, Alice
COMUNICARE È VIVERE: IL CASO DI UNA BAMBINA CON SMA I DI TIPO B
2018/2019 Natural, Arianna
Developmental Dyslexia and Specific Language Impairment: comparing deficits
2019/2020 Zantomio, Marisabel
Disabilità comunicativa e sviluppo linguistico atipico: analisi delle abilità di comprensione di un caso clinico con disprassia verbale e difficoltà associate
2019/2020 Giotto, Marta
DSL e programmazione: uno strumento per il trattamento linguistico e sociale del bambino con DSL
2015/2016 Di Pretoro, Noelia
Dyslexia in Italian. A phonological approach and original teaching materials.
2016/2017 Savino, Arianna
Early Second Language Acquisition: An Analysis of English Productions of Italian Native-Speaking Children
2015/2016 Chiste', Melania
The expression of indefiniteness in Italo-Ferrarese bilectal speakers
2021/2022 Procentese, Cristina
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile