Sfoglia per Correlatore
Anche la guerra ha un volto di donna. La storia delle donne nell'Armata Rossa e nella Wehrmacht durante la Seconda guerra mondiale
2023/2024 Palamin, Veronica
Archibugi e Soldati, innovazioni e tattiche militari tra XVI e XVII secolo
2020/2021 Zago, Dario
Cause economiche dell'emigrazione veneta nell'Ottocento
2015/2016 Bottin, Marco
Da Mahan a Douhet. Riflessioni sul potere marittimo e il dominio dell'aria.
2015/2016 Zugno, Damiano
Fornovo 1495: la vittoriosa sconfitta
2014/2015 Brigato, Lucia
Forte nella prospera, mirabile nell’avversa fortuna. L’esperienza bellica del tenente Ettore Delfabro (1941-1945)
2024/2025 Pinton, Filippo
Guerra d’assedio nel Mediterraneo (1499-1503): una storia comparata
2024/2025 Danieli, Francesco
Guerra e finanza a Venezia (1526-1530)
2014/2015 Lorenzon, Valentina
I cittadini di Venezia nel Cinquecento
2022/2023 Bon, Sofia
I francesi e il Nord America. Relazioni di viaggi nella nuova Francia nel 1600
2017/2018 Zanatta, Marco
I rapporti tra l'estrema destra italiana e l'Organisation de l'Armée secrète francese
2018/2019 Bortolussi, Veronica
I videogiochi e lo studio della storia. Un possibile aiuto per il docente
2017/2018 Nicolino, Dario
Il Bosco del Cansiglio riserva di legname per la Repubblica Serenissima: aspetti normativi ed economici nei secoli XV-XIX
2018/2019 Parpagiola, Alessio
Il Reclutamento dei Soldati Veneziani durante la Guerra di Candia (1645-1669).
2024/2025 Pozzali, Adriano
In adversa ultra adversa. Storia, cultura e strategia delle forze speciali
2018/2019 Scuro, Luca
L'attività della zecca di Venezia nei flussi globali di metalli preziosi del XVII° secolo: debito pubblico e politiche economiche durante la guerra di Candia
2023/2024 Bazzi, Matteo
L'attività di un notaio veneziano del XVII secolo: Nicolò Bon nel 1649
2013/2014 Zanatta, Angelica
L'esercito provvisorio della Repubblica Veneta
2022/2023 Campi, Davide
L'occhio di Venezia sulla Lungua Guerra Turca: la battaglia di Keresztes e l'assedio di Canisa visti dalle fonti veneziane
2019/2020 Enzo, Elia
L'OFFENSIVA ITALIANA IN AFRICA SETTENTRIONALE NEL SECONDO SEMESTRE DEL 1940 : LA CONQUISTA DI SIDI-EL-BARRANI. ERRORE TATTICO E STRATEGICO?
2013/2014 Cesca, Itel
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile